cappero - tàpanu - zucchetta - chiapparelle - capparis spinosa
dettagli:
- Famiglia: capparaceae
- Nome scientifico: capparis spinosa
- Nome comune: cappero, chiapparelle, zucchetta, tàpanu, capirin
- Fioritura: maggio/settembre
- Altezza: 40/55 cm
- Habitat: muri, rocce e terreni poveri
- Presenza: Italia centrale e meridionale
- Pianta protetta: NO
- Pianta velenosa: NO
- Fotografata da: Franco Mercuriali (appassionato di fotografia)
a Monselice (Pd) il 08/07/2011
curiosità:
In erboristeria viene utilizzata la corteccia della radice. I principi attivi hanno proprietà pianta diuretiche e protettrici dei vasi sanguigni. Può essere utilizzata nella cura della gotta, delle emorroidi e delle varici.
In passato, un infuso preparato con radici di cappero e germogli giovani era utilizzato in medicina popolare per alleviare i reumatismi.
Non sono presenti ancora recensioni.