papavero comune - rosolaccio - papagna - papàvar - pevarite - bamboccia - podestà - papaver rhoeas
dettagli:
- Famiglia: papaveracee
- Nome: papavero comune, podestà, rosolaccio, bamboccia, papagna, pittadonne, paparina, papàvar, papaver rhoeas
- Fioritura: maggio/settembre
- Altezza: 50/70 cm
- Habitat: campi di frumento, bordi delle strade, incolti,
- Presenza: molto comune in Italia
- Pianta protetta: NO
- Velenosa: NO
- Fotografata da: Aldo
a Sermide (Mn) il 14/05/2009
curiosità:
In passato, il papavero colorava di vermiglio i campi di grano. Il diffondersi di diserbanti e una più attenta pulitura dei semi hanno reso molto raro questo spettacolo di colori.
La pianta, durante il suo ciclo vitale, può produrre in successione fino a 400 fiori che però perdono i petali dopo un solo giorno.
Il nome popolare di rosolaccio deriva da ( rosa dei campi ).
Nella medicina popolare si raccontava che, i petali del papavero rosolaccio essicati all'ombra servissero per preparare un infuso molto blando adatto a curare l'insonnia.
La pianta, durante il suo ciclo vitale, può produrre in successione fino a 400 fiori che però perdono i petali dopo un solo giorno.
Il nome popolare di rosolaccio deriva da ( rosa dei campi ).
Nella medicina popolare si raccontava che, i petali del papavero rosolaccio essicati all'ombra servissero per preparare un infuso molto blando adatto a curare l'insonnia.
Non sono presenti ancora recensioni.